Meeting Gardens. Practicing the rural through art and care for sustainable and inclusive perspectives

a cura di ife collective nell’ambito e con il supporto del Corpo Europeo di Solidarietà
2023, Vicenza

Incontriamoci tra orti succosi e giardini imperfetti dove voci gentili ci attendono per danzare insieme coreografie rurali di coesistenza multispecie, diventando nutrimento per le relazioni e le pratiche decentrate.

Meeting Gardens. Practicing the rural through art and care for sustainable and inclusive perspecctives è un progetto annuale ibrido e itinerante tra orti e giardini. Meeting Gardens mira a immaginare collettivamente alternative sostenibili e inclusive di stare e agire in e con il territorio attraverso l'interazione con esperienze e realtà rurali locali del vicentino. Meeting Gardens è uno sforzo poetico-critico collettivo, una ricerca pratica e teorica per indagare il legame - ricercato e possibile - tra arte e ruralità. La comunità di Meeting Gardens alternative program, prima fase del progetto, prende vita da un'open call e attraverso incontri e sopralluoghi all’interno delle realtà rurali, ha accesso a competenze, abilità e saperi a contatto con la terra e con i linguaggi dell’arte, sviluppando proposte di attività e visioni anti nostalgiche legate alla ruralità. Meeting Gardens Festival. Meleagra, è una rassegna settembrina multidisciplinare di tre giorni pensata per collegare pratiche di coltura-cultura tra gli orti e i giardini della città e avvicinare diverse comunità a nuovi modi di fare mondo, tra proiezioni, worshop, presentazioni e la mostra collettiva Uraura. Ci sono ancora semi da raccogliere e spazio nella sacca delle stelle. Il progetto si conclude con una pubblicazione corale, creata da riflessioni, percorsi, materiali inediti a partire dai temi del progetto.

Qui potrai scoprire:

Meeting Gardens Festival. Meleagra

La mostra Uraura. Ci sono ancora semi da raccogliere e spazio nella sacca delle stelle

Artistə di Uraura. Ci sono ancora semi da raccogliere e spazio nella sacca delle stelle: Vittoria Assembri, Gabriele Biondi, Juri Bizzotto, Marina Cavadini, Giulia Deganello, Margherita Ferrari e Riccardo Fichera, Giulia Gaffo, Link Hg, Antonio Irre, Mirko Marcolin, Chiara Prodi, Tiziano Signorato, Marta Valpiana e I-Chen Zuffellato.

Ospiti di Meeting Gardens alternative program e Meeting Gardens Festival. Meleagra: Giovanna Repetto, Margherita Ferrari di Oddkin, Nicola Zengiaro, Carlo Concato, le creature di I-Chen Zuffellato, Francesca Bertin, Claire Chassot, Colectivo Los Ingravidos, Ulisse Schiavo, Nina Baietta, Max_ine Simonetto (naturaviolenta), Ilaria Rilievo, Elena Benetti, DOM-, Chiara Spadaro, Martina Camani, Martina Pittarello e Lenizak.

La rete Meeting Gardens al momento comprende: 100 orti, Apicoltura La Girosa, Azienda Agricola Lisiera, Biblioteca La Vigna, Bosco di Cà Alte e Lanerossi, Bosco e Cascina Carpaneda/Comunità Vicentina per l'Agroecologia, Casa di Cultura Popolare, Caracol Olol Jackson, Ceramic Pavillion/Le Nove Hotel, Cooperativa Insieme, Corte Bertesina, Indomiti vini, I frutti di Marta, La Campagnola, Oddkin Flower Farm & Studio, Pan Ti Voglio, Porto Burci, veloCittà, Villa Angaran San Giuseppe.

Foto di Marta Braggio
Grafiche di Supernulla Studio


test
test
test
test
test
test
test
test
test
test
test
test
test
test
test
test
test
test
test
test
test
test
test
test
test
test
test
test
test
test
test