PU-TÀ-NA
18.03.2023
Caracol Olol Jackson e Porto Burci, Vicenza
Le origini contadine hanno determinato due delle più grandi fortune delle nostre vite sorelle: la prima, il rapporto intimo, sensibile con la terra e con le creature che non smettono mai di darne una definizione mancata, indistinta.
La seconda è la Putàna, unica torta proposta da nonna di cui abbiamo memoria.
In occasione di Tra Campagna e Città, La sovranità alimentare nei movimenti contadini a cura di Comunità Vicentina per l’Agroecologia e Lies, ife collective in collaborazione con Di Sana Pianta propone PU-TÀ-NA, una pratica di cucina collettiva attraverso cui riflettere sugli immaginari rurali e i diritti legati al cibo e alla terra.
Ospiti della cucina di Caracol Olol Jackson, insieme al gruppo di Meeting gardens alternative program è stato preparato la Putàna, dolce tipico della tradizione contadina veneta che veniva composto con ingredienti disponibili e offerti dalla terra. In questa versione sono stati recuperati prodotti di scarto e scelti ingredienti locali, attenti alla valorizzazione e tutela del territorio e di tutti gli esseri che lo abitano.
Leggi il testo di PU-TA-NA. Piccole divagazioni per una pratica collettiva
Foto di Marta Braggio







