Dove si cammina

Mostra fotografica di Ubif a cura di ife collective
in occasione del Piccolo Festival della comunicazione sociale a cura di è social - agenzia di comunicazione sociale
18-29.09.2024
Spazio è social, Vicenza

I luoghi sono fenomenologie delle relazioni, differenziandosi dalla mera definizione di spazi in quanto si rimodulano di continuo grazie all'attivazione di legami situati, non solo tra le persone, ma tra tutte le soggettività, le materie e gli elementi appartenenti a quell’ecologia nel suo divenire continuo. Così, i luoghi sono soggetti essi stessi, fatti di anime, corpi, pratiche, immagini che mutano e che creano mutamenti, situazioni in cui ognunə è agitə ed è agente. Se vediamo i contesti anche urbani sotto questo punto di vista, allora è possibile cogliere il valore del nostro stare al mondo basandosi su un approccio che ha nella reciprocità il proprio cardine. Com’è possibile attivare geografie nuove, praticabili in senso inclusivo, orizzontale?

Le destinazioni, da visitare e fotografare, sono punti che, cogliendo la nostra attenzione, mettono in secondo piano il valore dell’attraversamento. Dove si cammina, si inserisce qui, invitando all'esplorazione, mai esaurita, delle geografie del quartiere Ferrovieri di Vicenza, a partire dall'indagine fotografica di Ubif. Le immagini su carta da lucido sono a disposizione per essere prese e portate con sé, per diventare un dispositivo di attivazione rispetto ai territori, degli strumenti critici di ricerca per immaginare nuovi contesti basati sulla messa al centro dei corpi quali soggetti di responsabilità e reciprocità. I luoghi, in questo senso, sono sistemi stratificati e partecipati.

Dove si cammina è un corpo di immagini nate e vissute con una coscienza nutrita dal desiderio di farci entrare attivamente nella complessità delle infinite relazioni che intercorrono tra il tutto.

Foto di Alessandro Albiero, Malik Boudarballah, Sacha Catalano, Sofia Corradin, Lisa Dal Lago, Martina Lavarda, Veronica Mariani, Pietro Massimo Nicoletti, Lina Padovan, Vittorio Pagliuca, Stefano Pevarello, Walter Ronzani, Andrea Rosset, Federico Stocco, Emanuele Tortora, Lara Vedovato.


Leggi il testo integrale della mostra
Foto di Andrea Rosset


test
test
test
test
test
test
test
test
test
test
test
test
test
test